Vaimoo, il sistema di Veicoli per lo Sharing progettata per rivoluzionare lo scenario della mobilità urbana attuale.
Ingegnerizzata dalla divisone Connected Vehicle & Micro-Mobility di MERMEC, la multinazionale italiana di trentennale esperienza pioniera nello sviluppo di soluzioni digitali high-tech per il settore ferroviario e per il trasporto rapido.
VAIMOO sarà presente a MOVE, uno degli eventi di mobilità più importanti a livello mondiale che si terrà nelle giornate dell’11 e 12 Febbraio 2020 a Londra.
Durante queste due giornate al Booth 15B, VAIMOO mostrerà l’innovazione e il potenziale della sua piattaforma flessibile e multi-veicolo che utilizza tecnologie IoT per fornire servizi di mobilità smart più efficienti, più sicuri e user-friendly.
Inoltre, VAIMOO porterà le più significative esperienze nel settore della mobilità elettrica alla sessione Round Table “Micromobilità Sostenibile: scendere in campo con BIKESHARE DANMARK, TIER e KOLUMBUS”.
- La sessione si terrà l’11 Febbraio alle 12:40.Durante questa tavola rotonda VAIMOO ospiterà alcuni dei leader di settore che discuteranno delle tematiche più sensibili riguardanti la mobilità elettrica, evidenziando delle best practices al fine di offrire servizi efficienti e progettati per adattarsi alle città smart del futuro.Sul palco con Marco Pesani, Head Product Management in MERMEC (VAIMOO), ci saranno:
- Peter Vest, Chief Operating Officer di Bikeshare Denmark
- Espen Strand Henriksen, Mobility Developer di Kolumbus
- Matthias Wilrich, Vice President Sourcing & Supply Chain di Tier Mobility
Alle 16:30 dello stesso giorno sarà il turno di Matteo Pertosa, Board Of Directors di MERMEC (VAIMOO), che interverrà alla tavola rotonda “Micromobilità Elettrica: la soluzione accessibile e flessibile per il trasporto dell’ultimo miglio”.

- IL MODELLO VAIMOOLa micromobilità elettrica è uno dei volani più potenti per l’implementazione del trasporto dell’ultimo miglio, che si configura oggigiorno come uno degli elementi chiave per la crescita del trasporto pubblico.Le soluzioni per l’ultimo miglio offrono capillarità, flessibilità ed efficienza di costo utili ad ottenere il trasporto intermodale, che permette la connessione tra le linee ferroviarie e le rotte su strada con migliaia di veicoli elettrici.Lo scopo di VAIMOO è porre le basi per un’esperienza di mobilità che copra il primo e l’ultimo miglio essendo al contempo flessibile, integrata, sicura, on demand, conveniente e green.
- Già scelta dalle città di Copenhagen e Rotterdam per il proprio sistema di bike-sharing, la flotta VAIMOO è composta da e-bike facilmente parcheggiabili e connesse, progettate per durare e per svolgere operazioni quotidiane. La flotta è disponibile in sistema a stazioni (station-based), a parcheggio libero (free-floating) o in forma ibrida.Questo sistema include anche monopattini elettrici e motorini, permettendo anche l’integrazione con sistemi terzi.La flessibilità di VAIMOO permette ai team di gestire le possibilità di cooperazione con i partner e i clienti fornendo:
- Tecnologie (moduli IoT e software per la gestione delle flotte integrabili sia con sistemi di sharing esistenti che con nuovi)
- Servizi (business consulting, custom development)
- Sistema di sharing interamente pronto all’uso (piattaforma di gestione, app per l’utente, infrastrutture, veicoli ed eventuali stazioni).
Nello schema di sharing completo le bici sono integrate con una innovativa postazione per gli smartphone chiamata MAT (premiata al CES Innovation Awards 2018), connesse via Wireless con il sistemqa di blocco della stazione di parcheggio. Il MAT permette, quindi, un controllo totale sul veicolo con un semplice gesto.
L’app per l’utente finale apre le porte ad una nuova esperienza di trasporto sostenibile, consentendo l’accesso alla mappa della città per verificare la disponibilità dei veicoli prenotabili, per contattare il servizio clienti in caso di malfunzionamento, per conoscere le promozioni attive e per pagare automaticamente al termine della corsa.
Sul versante delle operazioni, uno dei vantaggi offerti dalla piattaforma è quello di monitorare, da parte degli amministratori, ogni veicolo della flotta in tempo reale e da remoto, permettendo il controllo sulla posizione dei veicoli e sullo stato di funzionamento.