Skip to main content

Elerent è la prima realtà italiana che si focalizza sulla sharing mobility in tutte le sue forme, proponendo una soluzione tecnologica all’avanguardia per poter gestire delle flotte di veicoli elettrici su tutto il territorio italiano. Elerent è stato uno dei primi operatori ad introdurre in Italia il servizio di sharing, puntando soprattutto su città dove risolvere il problema dell’ultimo miglio è fondamentale. La vision societaria è di costituire un ecosistema di viabilità sostenibile all’interno di più possibili centri urbani, a partire dai 10.000 abitanti; integrando in unica App, la possibilità di accedere a più tipologie di veicolo, per soddisfare al meglio l’esigenza dell’Utente, in qualsiasi spostamento– dichiara Alessio Treglia, founder e CEO di Elerent.
La Mission aziendale consiste nell’erogare servizi di micromobilità, esclusivamente green, in più località possibili, rendendo il servizio economico ed accessibile all’Utente, ed integrandosi nel miglior modo possibile con il trasporto urbano, di modo da diventare una risorsa per il territorio e la comunità.

2hire è una società tecnologica italiana leader nelle soluzioni di mobilità intelligente e condivisa. La tecnologia di 2hire abilita servizi innovativi di mobilità tramite una piattaforma digitale che permette di accedere a dati ed interagire a distanza con i veicoli connessi. Con più di 15.000 veicoli connessi in 15 Paesi del mondo, 2hire ha l’obiettivo di affermarsi a livello internazionale come punto di riferimento della mobilità connessa.

Il primo franchising specializzato nel settore della micromobilità green lancia il suo servizio di e-bike sharing con i veicoli intelligenti progettati e prodotti da VAIMOO, integrati con la tecnologia di 2hire.

Mola di Bari, 28 luglio 2021 – Storie di innovazione italiana che si incontrano e si uniscono, dando vita ad un servizio all’avanguardia per un turismo 4.0.

È il progetto realizzato da Elerent, primo franchising specializzato nel settore della micromobilità green, che ha siglato un accordo con VAIMOO, la soluzione di e-bike sharing connessa sviluppata dal Gruppo Angel e già attiva a Copenaghen, Rotterdam, UK e Polonia, per il debutto del suo primo servizio di biciclette elettriche condivise a partire dalla Calabria e dalla Sardegna.

La partnership tecnologica è nel segno del made in Italy con il coinvolgimento anche di 2hire, startup che realizza soluzioni evolute per la mobilità intelligente e che ha integrato il proprio sistema di gestione di sharing con le e-bike progettate da VAIMOO e fornite ad Elerent.

Un progetto innovativo che va incontro alle esigenze di un turismo sostenibile che trova nella sharing mobility un alleato importante: una mobilità multimodale, ecologica, capillare e combinata con il servizio pubblico, in grado di diminuire gli impatti legati al traffico veicolare sia nei centri urbani che in quelle aree del territorio, spesso fragili, nonché meno battute e raggiungibili.

In Italia c’è una crescente domanda di mobilità alternativa all’auto privata – dichiara Matteo Pertosa, founder e CEO di VAIMOOsoprattutto in zone a forte attrazione turistica. Si pensi solo che nel 2020 sono stati circa 55 milioni i pernottamenti direttamente legati al cicloturismo, pari al 6,1% del totale. Una domanda crescente, soprattutto da parte di turisti internazionali, e che necessita di una risposta di sistema in termini di offerta, ma anche di salvaguardia del nostro territorio. La partnership con Elerent e 2hire va in questa direzione e dimostra ancora una volta che quando l’imprenditoria e la tecnologia italiana si incontrano, possono nascere progetti di innovazione ad alto valore”.

Cos’è Vaimoo

VAIMOO, la soluzione di e-bike sharing connessa, che mira a consentire ai leader del settore dei trasporti di raggiungere un’esperienza di mobilità sostenibile, efficiente, sicura e piacevole. Già adottato dalle capitali del ciclismo Copenaghen, Rotterdam e in UK, il suo sistema di e-Bike Sharing innovativo e flessibile comprende flotte di e-bike, rastrelliere, una piattaforma di gestione integrabile con veicoli di terze parti e un’app coinvolgente per consentire all’utente un’esperienza di viaggio multimodale.

Ilaria Trapuzzano, T: +39 080 532 1796, M: +39 340 316 6320, [email protected]